Università Immanuel Kant
Benvenuti nel sito ufficiale dell'Università Immanuel Kant, il maggior centro di cultura e studio della Gianozia Orientale.
Dipartimento di Studi Corofrastiani
Il Dipartimento di Studi Corofrastiani si occupa dello studio della vita e delle opere di San Corofrasto da Coronella e della sua contestualizzazione. Si occupa anche dello studio della storia e delle lingue, materie collegate alla vita di San Corofrasto.
Il dipartimento di Studi Corofrastiani si occupa quindi di:
- recuperare, catalogare e studiare tutto il materiale documentario di e su San Corofrasto;
- pubblicare il materiale e gli studi dedicati a San Corofrasto;
- promuovere e sviluppare tutte le materie collegate alla figura di San Corofrasto, come lo studio delle lingue e della storia.
Pagine su San Corofrasto:
Sezione di lingue
Sezione di storia
Il Pinguino alla ricerca del computer perduto, versione virtuale della mostra storica del Pluto Meeting '99.
Dipartimento di Elettronica e Informatica
Il Dipartimento di Elettronica ed Informatica si occupa di informatica e studi emacsiti.
Pubblica i sorgenti dei giochi in Java pubblicati sul sito della Ludoteca di Stato (naturalmente sotto GNU GPL);
Che cos'è il software libero?
Gli hoax. Come difendersi dalle bufale. Cosa sono. Come si possono riconoscere. Come salvarsi
Dipartimento di Informatica per Non Informatici
Il Dipartimento di Informatica per Non Informatici si rivolge a tutte le persone che usano l'informatica per il lavoro o nel tempo libero e non sono informatici di professione. La documentazione proposta vuole essere uno stimolo per un uso più consapevole dei cosiddetti strumenti informatici, che negli ultimi anni hanno invaso un po' tutti i settori, da parte di quelle persone che subiscono l'informatizzazione più che sfruttarla.
Che cos'è il software libero?
- Software libero e non informatici:
Presentazioni:
Vedi anche Cos'è il software libero? del Dip. di Elettronica e Informatica.
Contributi esterni:
Alberto Cammozzo, Indice analitico della Costituzione italiana effettuato con gli strumenti dell'informatica libera, 2 gennaio 2006.